
Our
Story
Centralità del paziente
Il paziente deve partecipare attivamente alla scelta della strategia di trattamento.
Vi è prova che l’informazione del paziente migliora la prognosi complessiva della condizione. Il paziente deve partecipare attivamente alla scelta della strategia di trattamento, anche rispetto al suo stile di vita e alle sue preferenze, in modo da avere le giuste aspettative rispetto al processo di guarigione ed essere pienamente soddisfatto della terapia e del medico.
Affinché questo avvenga è fondamentale un rapporto medico-paziente che porti alla conoscenza dei valori e degli obiettivi personali da parte di entrambi, che possa indirizzare verso la buona gestione di un percorso sicuramente irto di ostacoli, a volte anche scoraggianti, ma che può avere il suo massimo successo se condiviso.
Le aspettative non realistiche che il paziente si costruisce, infatti, spesso dipendono da una promessa di salute che non può essere mantenuta o da erronea conoscenza delle opzioni di cura e rispettivi decorsi.
Condividere le aspettative, anche quando non c’è la possibilità di raggiungere tutti gli obiettivi desiderati, offre l’opportunità al paziente di farsi conoscere e ascoltare ed al medico, nel rispetto di quei desideri, di proporre un’alternativa che sia un valido compromesso tra le esigenze manifestate e i risultati che possono essere realisticamente perseguiti.